Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm 18

Punti Primiera nella Scopa: il conteggio del punteggio

scopa online

Hai dimenticato come si fa il conteggio dei punti nella Primiera a Scopa? Le regole di questo gioco di carte sono molto semplici ma se c'è una parte che ogni tanto ha bisogno di una ripassata, è proprio quella su come si calcola la Primiera.

La Primiera è uno dei punteggi della Scopa insieme a Settebello, Carte e Denari ed è conosciuta anche con il nome di Settanta.

Le regole della Primiera a Scopa che vedremo qui sono quelle adottate nelle classiche partite tra parenti a Natale e su internet nei tornei dei siti autorizzati dai Monopoli di Stato.

18+ | ADM | Informazioni al consumatore. Termini e condizioni complete sui siti dei concessionari.

 

 

I punti della Primiera a Scopa

Nella Primiera il conteggio dei punti funziona così:

  • I 7 valgono 21 punti
  • I 6 valgono 18 punti
  • Gli Assi valgono 16 punti
  • I 5 valgono 15 punti
  • I 4 valgono 14 punti
  • I 3 valgono 13 punti
  • I 2 valgono 12 punti
  • Le figure valgono 10 punti

 

Il conteggio della Primiera

La Primiera si fa prendendo la carta dal valore più alto per ciascun seme (Denari, Coppe, Spade e Bastoni) e sommando il loro punteggio seguendo la scala di valori appena vista.

Per calcolare il punteggio della Primiera serve avere una carta per ogni seme, nessun escluso. Quindi anche se hai una Primiera con tre sette, ma sei senza un seme, vince il tuo avversario.

 

Esempio di come si conta la Primiera

Vediamo come si calcola la Primiera con un esempio pratico.

Il primo giocatore ha le seguenti carte:

  • 7 di Denari = 21 punti
  • 6 di Bastoni = 18 punti
  • 6 di Spade = 18 punti
  • 6 di Coppe = 18 punti

Punti della Primiera: 75

 

Il secondo giocatore possiede invece carte del valore seguente:

  • 7 di Coppe = 21 punti
  • 7 di Bastoni = 21 punti
  • 7 di Spade = 21 punti
  • Re di Denari = 10 punti

Punti della Primiera: 73

 

Anche se il secondo giocatore ha una Primiera con tre 7, non è riuscito a completarla con una carta abbastanza forte per poter vincere sul primo giocatore.

Per questo motivo anche se vedi il tuo avversario conquistare tre 7, ti conviene comunque provare a conteggiare la Primiera, chi vince non è sempre scontato.

A Scopa la Primiera vale un punto, e se entrambi i giocatori (o le squadre) pareggiano il punteggio, la Primiera è patta e il punto non viene assegnato a nessuno.

 

La Scopa Online

Su internet si può giocare a Scopa tutto l'anno, sfidando persone reali in partite gratis per passatempo o con soldi veri in palio. In quest'ultimo caso però solo alcuni siti possono definirsi totalmente sicuri, legali e affidabili.

In quei siti sono disponibili altri giochi di carte tradizionali come Cirulla, Scopone, Tresette, Briscola, Burraco, Asso Piglia Tutto (Scopa d'Assi), Sette e Mezzo, Scala 40 e altri ancora. E provando il programma di gioco (non serve scaricarlo perché si gioca online) ti accorgerai di quante funzionalità possiede, come la chat o la possibilità di scegliere il mazzo di carte di Scopa tra napoletane, piacentine, bergamasche, ecc.

 

Le regole della Scopa

Oltre alla Primiera, nella Scopa ci sono i punti del Settebello, Carte e Denari.

  • Settebello. Utile non solo per fare la Primiera, il Settebello (il 7 di Denari) già da solo forma un punto.
  • Carte. Il punto vinto da chi conquista la maggior parte delle 40 carte del mazzo.
  • Denari. Chi prende più carte di Denari.

Se hai bisogno di una spiegazione più completa, vai qui per il regolamento della Scopa (o Scopetta).

 

Significato di Primiera

"Primiera" prende origine da una parola francese, prime, che significa "premio". In alcuni giochi di carte italiani come la Cirulla e la Scopa è stata introdotta proprio con questo significato.

Si usa chiamarla anche "Settanta" quando la si realizza con tutti i 7. Esiste anche un gioco di carte chiamato esattamente "Primiera".

  • Ultimo aggiornamento il .