Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm 18

Regole Scopa: Come Giocare

scopa online

È Natale e sei seduto a tavola con i tuoi amici e parenti pronto per giocare una partita ma non ricordi alcune regole della Scopa? Oppure ti avvicini a questo gioco di carte per la prima volta e vuoi capire velocemente come si gioca a Scopa?

Qui trovi tutte le istruzioni per imparare come giocare a Scopa: i punti come Primiera e Settebello, il valore delle carte e come si danno, e il regolamento dell'ultima mano. E anche se parti da zero niente paura, le regole della Scopa sono molto semplici e proprio questo è uno dei motivi della grande popolarità di questo gioco di carte italiano.

Vedremo come si gioca a Scopa nella sua versione classica, nota anche come Scopetta, la più giocata durante le Feste e su internet. Se non lo sai infatti esistono diversi siti in cui poter giocare a Scopa online tutto l'anno, contro giocatori reali collegati da tutta Italia in tornei di Scopa gratis o a soldi veri (il costo delle partite parte da 50 centesimi).

Indice:

 

Scopo del gioco

A Scopa si può giocare in 2 giocatori, in 3, in 4 divisi in coppie, o in 6 divisi in squadre da 3 giocatori.

Vince chi arriva prima al punteggio stabilito all'inizio della partita. Spesso è 11 ma molte volte si decide per altri punteggi come 21 o 7 se si vuole far durare più o meno la partita.

I punteggi di ogni mano vengono sommati finché un giocatore non arriva ai punti necessari per vincere. Così funziona anche nella Scopa online, dove si può optare anche per tornei veloci al meglio di una smazzata.

 

Il mazzo di carte

A Scopa si gioca con un mazzo composto da 40 carte italiane divise nei semi Spade, Denari, Bastoni e Coppe. A seconda della tua regione puoi giocare a Scopa con carte napoletane, toscane, trevigiane, piacentine, bergamasche, siciliane o milanesi.

Le regole di gioco della Scopa classica non cambiano in base al mazzo di carte utilizzato: una volta che hai imparato come si gioca a Scopa con le carte napoletane per esempio, non cambierà nulla se decidi di cambiare mazzo.

Se non hai nessuno di questi mazzi puoi giocare con le carte francesi, quelle che si usano per il poker. Devi togliere le carte di valore 8, 9, 10 e i Jolly (non confonderli con i Jack che andranno a raffigurare i Fanti delle carte italiane) e considerare i semi in questo modo:

  • coppe = cuori ♥
  • denari = quadri ♦
  • bastoni = fiori ♣
  • spade = picche ♠

 

Come si danno le carte a Scopa

La distribuzione delle carte a Scopa è molto semplice: il mazziere, colui che mischia le carte, dopo aver fatto tagliare il mazzo al giocatore alla propria sinistra, distribuisce tre carte a ciascun giocatore, a cominciare da quello alla sua destra e continuando in senso antiorario.

Una volta che ha dato le carte a tutti i giocatori, pone quattro carte scoperte sul tavolo.

Quando tutti i giocatori finiscono di giocare le tre carte personali, il mazziere ne consegna altre tre a ognuno finché non finisce il mazzo e quindi la partita.

In alcune situazioni previste dal regolamento della Scopa si può "mandare a monte" la partita, cioè annullare la mano e redistribuire le carte. Il primo caso si verifica se escono tre o quattro Re tra le quattro carte che il mazziere ha posto scoperte sul tavolo, cosa che renderebbe impossibile qualsiasi scopa durante la partita.

Un altro caso, anche se non è una regola di Scopa universalmente accettata, si verifica se le quattro carte scoperte hanno una somma inferiore a 11, mettendo il giocatore al primo turno nelle condizioni di fare una scopa immediata.

 

Quanto valgono le carte a Scopa

Nella Scopa il valore delle carte è molto semplice da ricordare:

  • Re (K con le carte francesi) = 10
  • Cavallo (Q con le carte francesi) = 9
  • Fante o Donna (J con le carte francesi) = 8
  • 7 = 7
  • 6 = 6
  • 5 = 5
  • 4 = 4
  • 3 = 3
  • 2 = 2
  • Asso = 1

 

Come giocare a Scopa

Dopo aver visto come si danno le carte a Scopa, entriamo nel vivo della partita e vediamo come si gioca a Scopa durante il resto della smazzata.

Comincia il giocatore alla destra del mazziere, che gioca una carta. Successivamente fanno lo stesso gli altri giocatori in senso antiorario, uno alla volta.

Se cali una carta di valore uguale a una sul tavolo, sei obbligato a raccoglierla. Se manca una carta dello stesso valore, puoi sommare il valore di più carte selezionando la combinazione che ti conviene di più. Se non puoi compiere nessuna di queste due azioni, devi limitarti a lasciare la carta a terra.

Facciamo un esempio. Sul tavolo c'è un 2, un 6 e un Re, se giochi il Re devi prendere per forza il Re a terra. Se invece giochi un Fante, che vale 8, puoi prendere il 2 e il 6. Se giochi un 5, non hai nessuna azione possibile e devi lasciare il 5 a terra.

Devi tenere le carte prese in un mazzetto posto davanti a te coperto, e così gli altri giocatori.

 

Punti a Scopa

Nella Scopa i punteggi sono Carte, Settebello, Denari, Primiera e Scopa. Vediamo come si contano i punti a Scopa:

Carte. Chi a fine partita ha il numero maggiore di carte vince. Siccome il mazzo ha 40 carte, per ottenere il punto devi conquistare un minimo di 21 carte. Se entrambi i giocatori (o le squadre) ottengono 20 carte, il punto non viene assegnato.

Settebello (o Sette Bello). È il 7 di Denari. A chi lo raccoglie dà diritto a un punto a Scopa.

Denari. Come abbiamo visto nel mazzo ci sono quattro semi, ognuno composto da 10 carte. Tra questi solo le carte di Denari danno un punto a Scopa a chi a fine partita si aggiudica più di 5 carte di Denari. Il punto non viene assegnato se entrambi i giocatori hanno 5 carte.

Primiera. L'obiettivo della Primiera è fare più punti possibili seguendo questo schema:

  • Sette = 21 punti
  • Sei = 18 punti
  • Asso = 16 punti
  • Cinque = 15 punti
  • Quattro = 14 punti
  • Tre = 13 punti
  • Due = 12 punti
  • Figure = 10 punti

Per calcolare il tuo migliore punteggio di primiera devi selezionare quattro carte, una per seme. Non puoi saltare nessun seme e anche se hai più carte per un seme particolare, puoi usarne sempre e solo una. Anche questo punteggio può finire in parità. Quando viene composta con quattro 7, la Primiera può avere anche il nome di Settanta.
Se vuoi essere sicuro d'aver capito come funziona, puoi leggere questa guida dedicata al punto della Primiera nella Scopa.

Scopa. Il punteggio che prende il nome dal gioco si realizza quando riesci a prendere tutte le carte sul tavolo in quel momento. Vale sempre un punto e per segnarla devi infilare la carta di traverso nel tuo mazzetto delle prese.

Qui puoi approfondire sui punti della Scopa.

 

Strategie della Scopa

In questo gioco di carte il regolamento è tutt'altro che difficile ma questo non significa che non esistano tecniche di gioco. Ci sono più metodi di quelli che si credono comunemente ma non pensare che siano chissà quali trucchi per vincere a scopa, sono solo piccoli consigli di gioco.

 

Ultima mano di Scopa

A Scopa l'ultima mano ha regole diverse. Una volta finita, colui che ha fatto l'ultima presa può prendere tutte le carte sul tavolo, se ne sono rimaste.
Una scopa fatta nell'ultima presa non deve essere contata nel punteggio.

 

La Scopa Online

A proposito di trucchi, se non vuoi giocare su internet perché temi che qualcuno possa barare o mandare a monte la partita, qui trovi la lista dei siti di Scopa multiplayer con il software di gioco sicuro e inattaccabile, autorizzato dai Monopoli di Stato Italiani (AAMS/ADM).

Senza scaricare nulla perché si gioca direttamente online, troverai tanti giochi di carte tradizionali come Asso Piglia Tutto (Scopa d'Assi), Solitario, Scopone Scientifico, Tresette, Bestia, Scala 40, Cirulla, Burraco, Chemin de fer, 7 e mezzo, Poker a 5 Carte, Peppa, Mazzetti e Telesina. Oltre che su PC, Mac e Linux puoi divertirti anche da Mobile tramite App per Android, iPhone e iPad.

 

Altre regole di gioco a Scopa

Tanti giochi di carte tradizionali hanno diverse varianti nel regolamento e la Scopa non fa eccezione. Sarebbe impossibile elencarle tutte qui e ci limiteremo a segnalare alcune tra le più comuni:

Rebello (o Re Bello) è il Re di Denari e vale un punto.

Bazzica, scopa con gli accusi dove ottieni 7 punti se componi una combinazione di tre carte identiche. Se invece addizionando i valori delle tre carte ottieni il risultato di 9 o meno, guadagni 3 punti se due su tre carte sono identiche o 2 punti se sono diverse tra loro.

Napola è una Scopa in cui ricevi 3 punti se possiedi l'Asso, il due e il tre del seme di Denari. Se alle prime tre carte riesci ad aggiungere anche il quattro di denari, allora ottieni un punteggio di 4. Se riesci nell'impresa di conquistare anche il 5 di Denari in aggiunta alle prime quattro carte, i punti salgono a 5. Questo meccanismo continua fino al Re di Denari: se conquisti tutti i Denari guadagni 10 punti.

  • Ultimo aggiornamento il .