Per Tribunale Olandese chi gioca su PokerStars.eu non deve pagare tasse
Una sentenza pubblicata dalla Corte di Appello di Amsterdam avrà certamente ripercussioni in tutto il mondo del poker online. I giudici hanno infatti riconosciuto che i players olandesi che giocano su PokerStars.eu, portale che dispone di una licenza di Malta, non devono pagare le tasse alle autorità dei Paesi Bassi.
In pratica viene applicato il noto principio del divieto di doppia imposizione fiscale e la tanto "decantata" libertà di circolazione di beni e servizi all’interno dell’Unione europea.
Una sentenza che ha dunque il sapore di trionfo per Malta e per PokerStars e che potrebbe aprire nuovi scenari anche in altri paesi dell'Ue.
Il tutto ha avuto inizio a seguito di un ricorso presentato dal giocatore professionista Freerk Post, una causa per di più avallata da PokerStars.
La poker room ha avuto ragione in merito all’interpretazione che i propri legali hanno attribuito alla normativa olandese e ai principi sulla libera circolazione dei servizi dell’Unione Europea, motivo che aveva spinto i vertici della room ad aprire una sede a Malta, richiedendo una licenza alla MGA, ovvero l'organismo legalmente riconosciuto nell’Isola.
La Corte di Appello olandese ha sentenziato che essendo PokerStars.eu già in possesso di una licenza in un paese membro dell’Unione europea (ovvero Malta), i giocatori della room non devono pagare ulteriore tasse sulle vincite.
Ricordiamo che PokerStars.eu è la piattaforma la cui apertura è stata decisa principalmente per i giocatori di quei paesi che non avevano ancora regolamentato il proprio mercato interno: Svezia, Finlandia, Olanda, Slovenia, Polonia, Romania e Germania.
I legali di PokerStars già tre anni sostenevano che il poker era esentasse se offerto in un paese dell’UE e con licenza rilasciata da un altro stato membro dell’Unione.
Malta è infatti un paese membro dell’Unione europea e dunque ora questa sentenza, oltre a rappresentare un trionfo per pokerstars.eu, viene accolta favorevolmente da tutti i siti in possesso di licenza dell'isola del Mediterraneo.
- Ultimo aggiornamento il .