Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm 18

Il poker online è truccato o sicuro?

Uno dei dubbi maggiori che affligge chi decide di iniziare a giocare a poker online è se i fondi depositati siano al sicuro o meno da frodi, attacchi di hacker, fallimenti della poker room e chi più ne ha più ne metta.

Poi in un secondo momento, quando ci si trova ai tavoli le perplessità si spostano tutte su quanto sia affidabile il software o sulla correttezza dei nostri avversari.

Giocare a poker online con il sospetto di essere vittime di una truffa è assolutamente controproducente.

 

Come avere la certezza che il poker online non sia truccato?

Se giochiamo in Italia e lo facciamo in siti di poker autorizzati, la principale garanzia ce la dà lo Stato stesso per mezzo del suo organo di competenza: ADM (Agenzia delle Dogane e Monopoli) prima conosciuto come AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato).

Quando ci iscriviamo in una poker room autorizzata ADM ci viene chiesto di compilare un contratto e di inviare copia di un nostro documento di riconoscimento al sito di poker. Tutta questa burocrazia è necessaria proprio ai fini della nostra sicurezza e ci preserva da truffe di vario tipo. Oltre a consentire la registrazione solo ai maggiori di 18 anni.

adm logo 500Logo dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli.

 

L’ADM infatti, rilasciando la concessione a un sito di poker si assume la responsabilità di sorvegliare sulla trasparenza della piattaforma e nel caso di frodi o manchevolezze provvede a bloccarne l’attività.

Depositare denaro e giocare in una piattaforma non autorizzata dall’ADM espone a vari rischi, non solo riguardanti il bankroll ma anche legali. L’utente italiano che gioca in una poker room estera non potrà invocare la tutela offerta dalla normativa italiana in caso di malfunzionamenti o frodi.

Giocare in una poker room approvata dall’ADM è dunque fondamentale per avere la certezza che sia tutto in regola. Fra i siti di poker online sicuri con licenza ADM ci sono PokerStars, Snai, Eurobet, Gioco Digitale e Lottomatica. Più nello specifico, tutte le poker room recensite su Dimensione Poker hanno concessione ADM.

 

Il software del sito di poker può essere truccato?

Qualsiasi poker room, almeno tra le più note, ha probabilmente ricevuto l’accusa di essere truccata, “rigged”, non random o avvantaggiare qualche giocatore in particolare.

La dinamica è spesso questa: un giocatore che ha subìto una o più bad beat si lamenta che il software o meglio, il server, trucca le partite, avvantaggia sempre il chip leader o un altro giocatore in particolare, e le sue carte come AA o KK perdono sempre contro il 3-7 o A-2 del donk di turno. Magari dopo che la poker room lo aveva fatto vincere all’inizio subito dopo il primo deposito.

Non è infatti raro leggere su internet frasi del genere:

“Quando gioco online però mi capitano cose assurde, mi scoppiano sempre gli assi e i miei avversari chiamano all in con carte marginali e vincono, come se lo sapessero. Sono vittima del software del sito di poker truccato?”

No, sei vittima della varianza.

La varianza è un concetto matematico applicato alla statistica che cerca di spiegare un andamento anomalo di fenomeni casuali legati ai numeri.

Ad esempio giocando AA contro 66 ti aspetteresti di vincere l’80% delle volte, cioè 8 volte su 10. Ma cosa succede se perdi 5 volte di fila? Devi accusare di essere truccata PokerStars, Snai, Eurobet, eccetera?
No, semplicemente ha inciso nel breve periodo la varianza. Nel lungo periodo, dopo migliaia di mani, sicuramente AA tenderà ad aver vinto l’80% delle volte, ma nel breve periodo può succedere di tutto.

Per spiegarlo più semplicemente, lanciando in aria una moneta c’è il 50% di possibilità che esca testa o croce. Ma se lanci in aria una moneta una decina di volte ti aspetti che esattamente cinque volte esca croce e altre cinque testa? Nel breve periodo non è impossibile che esca anche sempre solo testa o croce, ma nel lungo periodo le due facce della moneta tenderanno a equivalersi.

Giocando online si ha la sensazione che i colpi di sfortuna siano maggiori perché si giocano mediamente molte più mani rispetto ai tavoli live e inoltre gli scoppi dolorosi restano impressi nella mente più delle giocate standard.

In realtà, chi gioca tanto dal vivo, ma veramente tanto, saprà già che le bad beat a questo gioco sono una costante, a prescindere che a distribuire le carte sia un croupier in carne e ossa o un software.

I software dei siti di poker legali sono regolati da sistemi di randomizzazione che consentono una totale imparzialità del sistema, senza che vengano dati vantaggi a nessun giocatore.
Il tutto si svolge sotto la supervisione e il controllo dell’ADM e di enti certificatori internazionali indipendenti come eCOGRA o GLI (Gaming Laboratories International).

Se secondo te sei vittima di call inspiegabili da parte di un avversario e hai la sensazione che egli sappia in anticipo le carte che usciranno o che veda le tue, togliti questo dubbio andando a sbirciare le sue statistiche di gioco su Sharkscope: quasi sempre i giocatori che effettuano call discutibili sono perdenti e questo dovrebbe bastarti a capire che egli non dispone di un super account. Semplicemente, una volta ogni tanto deve andar bene anche a lui perché è la statistica che lo stabilisce.

Le poker room online prendono la loro percentuale da buy-in e rake a prescindere da chi vinca o perda e non hanno motivo di favorire un giocatore piuttosto che un altro, anzi è loro interesse sorvegliare che tutto sia in regola.

Ad esempio sul sito di PokerStars, la poker room online più famosa in Italia e per questo probabilmente la più accusata di essere truccata, sono spiegate tutte le tecnologie e le precauzioni adottate per evitare frodi. Neanche i dipendenti, gli sviluppatori o i dirigenti di PokerStars possono vedere le carte personali dei giocatori durante le mani ancora in corso. Queste informazioni sono accessibili soltanto dopo la conclusione della mano, ad esempio per visionare la cronologia delle mani durante l’indagine di eventuali collusioni o frodi.
In questi casi la vera cosa a cui prestare attenzione è quella di evitare di installare malware o programmi non sicuri che potrebbero compromettere la sicurezza del tuo computer o dispositivo mobile e che potrebbero esporre ad attacchi hacker o truffe.

Nonostante i sistemi e software per rilevare collusioni, bisogna però constatare che nel poker online continuano a esistere problemi come la collusion, il multi accounting o i poker bot (programmi che giocano al posto della persona, spesso con lo scopo principale di generare una grande mole di rakeback piuttosto che vincere contro gli altri giocatori).

Se dovessi sospettare comportamenti di gioco scorretto puoi segnalarlo al sito di poker inviando i nomi dei giocatori coinvolti, la cronologia o l’ID di mani, tavoli o tornei sospetti.

Quando scoppiano scandali di questo tipo, insieme agli utenti la parte lesa è anche la poker room stessa.

Infine un consiglio. Accertati di giocare responsabilmente e in bankroll: le emozioni possono prendere il sopravvento se si gioca più di quanto si dovrebbe.

Informazioni al consumatore. Termini e condizioni complete sui siti dei concessionari.

  • Ultimo aggiornamento il .