Come scegliere la Poker Room online giusta
Il poker è un gioco di scelte nette e sicure, in cui avere tentennamenti di qualsiasi tipo si rivela spesso fatale. Questo vale ai tavoli ma è molto importante in tutte le decisioni, poker related, che siamo chiamati a prendere fuori dai tavoli.
La prima e forse più significativa fra tutte è quella della scelta della poker room.
Molti giocatori alle prime armi affrontano questa decisione con leggerezza, convinti che una poker room valga un’altra e che male che vada si possa sempre cambiare. Oppure si affidano alle esperienze dell’amico che dopo un mese di gioco si è trovato bene e va in giro giurando che: ”Pokerstars è meglio di Bwin perché non mi hanno mai scoppiato gli assi, su Bwin invece succedeva sempre, assurdo!”
Scegliere una poker room orientandosi sul numero di scoppi ricevuti, sulla quantità di cooler o su presunti software truccati è ovviamente il modo peggiore di muoversi nel mercato delle room italiane.
È chiaro che se notate una poker room con 10 utenti, apparsa dal nulla, senza licenza AAMS, fate bene a non iscrivervi, perché non avete nessuna garanzia sulla sicurezza di questa room, ma in qualsiasi altro caso, quando la room ottiene la concessione ad operare, la sicurezza che non sia tutto rigged l’avete già grazie all’AAMS e se subirete qualche bad beat in più sarà solo per casualità.
E quindi quali sono i parametri da considerare nella scelta della poker room in cui giocare?
I parametri principali sono:
- la rakeback
- i bonus di benvenuto
- il livello degli avversari
- la leggerezza del software
A seconda poi di cosa voi giochiate è necessario considerare anche:
- il traffico (se siete giocatori di Sit and Go o Cash Game)
- il palinsesto dei tornei (se siete giocatori di MTT)
Sfruttare il bonus di benvenuto è importantissimo ed è il motivo per il quale bisogna essere decisi nella scelta della poker room, perché caricare 20 euro dovunque “tanto per provare”, ci fa perdere un sacco di guadagni. Al contrario, bisogna armarsi del bankroll con cui desideriamo giocare e, per quanto “brutale” possa apparire, caricarlo interamente in un’unica room, così da sfruttare tutto il bonus di benvenuto che generalmente ci consente di raddoppiare l’investimento iniziale.
In Italia inoltre il sistema rakeback è quasi sempre strutturato a livelli che premiano la fedeltà dei giocatori. Ciò significa che più giocheremo in una poker room, più otterremo benefici in termini di rakeback, di bonus e tanto altro. Per questi motivi, soprattutto se siamo giocatori di cash game e di sit’n go è meglio concentrarsi su una o al massimo due poker room alla volta.
Un giocatore di tornei multi tavolo invece può e deve giocare in più poker room, così da poter partecipare ai tornei di volta in volta più convenienti.
Abbiamo anche parlato di leggerezza del software. Bene, questo può sembrare banale eppure se avete intenzione di grindare per molto tempo su una poker room, è necessario che questa non abbia una grafica e un lay-out pessimi che compromettano la qualità del vostro gioco e soprattutto della vostra vista.
Molte poker room non permettono di aprire più di un certo numero di tavoli o di usare l’hud. Se siete dei grinder in grado di massare tanto e generare rakeback questo vi danneggerà e probabilmente una poker room del genere non farà per voi. Altre poker room invece, su pc non nuovissimi, spesso subiscono crash e rallentamenti.
Il livello del field resta comunque il parametro più importante da considerare: personalmente sono anche disposto a chiudere un occhio su un supporto poco efficiente, una rakeback mediocre, un software lento, a patto di sedermi ad un tavolo pieno di giocatori più deboli di me.
In conclusione, scegliere una poker room come abbiamo visto non è affatto una scelta semplice e nessuno potrà mai consigliare una poker room buona per tutti. Se davvero esistesse la poker room perfetta, probabilmente questa avrebbe già annientato la concorrenza da tempo. Invece in Italia benché alcuni network recitino il ruolo del gigante, l’utenza continua ad amalgamarsi abbastanza bene.
Come nella scelta di un appartamento, si tratta di valutare in base a ciò di cui necessitiamo e trovare il giusto compromesso fra tutti i parametri di cui abbiamo parlato.
Photo credit: Flickr.
- Ultimo aggiornamento il .