Regole del Poker: come si gioca
In questa sezione sono disponibili i regolamenti di tutte le principali specialità del poker. Non solo quindi le regole del poker Texas Hold’em ma anche di Omaha, 5 Card Draw (il “poker all’italiana”) fino a 7 Card Draw, Razz e Badugi.
Cos'è il poker
Con la parola “poker” si intende un gruppo di diversi giochi di carte composti da una componente strategica e una aleatoria in cui i giocatori si contendono un premio (piatto) posto al centro del tavolo, assegnato al giocatore che compone la migliore combinazione di carte o che riesce a far ritirare (passare o fold) gli avversari dalla mano prima del suo termine (showdown).
Il poker presenta diverse specialità e varianti. Con specialità s’intende un gioco con le proprie meccaniche e regole. Le varianti sono invece le differenti forme con cui può essere giocata ogni specialità.
Sommario
Specialità del poker
Le specialità del poker sono molte ma quelle giocate nelle sale da gioco e online possono essere ricondotte a tre categorie principali:
- Flop games o Community Card poker (poker a carte comunitarie)
- Draw Poker
- Stud Poker
Poker a carte comunitarie
Il poker a carte comunitarie (community card poker) o flop games indica le specialità del poker che prevedono, in determinati momenti del gioco, la distribuzione di carte scoperte sul tavolo utilizzabili da tutti i giocatori.
Le due specialità a carte comunitarie più praticate sono anche le due specialità del poker più popolari nel mondo negli ultimi anni: Texas Hold’em e Omaha.
Di seguito l'elenco di altre specialità di poker a carte comunitarie di cui è possibile trovare una spiegazione alle regole di gioco su Dimensione Poker:
- Texas Hold’em
- Omaha e Omaha Hi/Lo
- 5 Card Omaha
- Courchevel
- Tahoe Hold’em (Lazy Pineapple)
- Royal Hold’em
- Double-Board Hold’em
- Tic Tac Toe
- Chowaha
Draw Poker
Alla forma Draw Poker appartengono le specialità del poker in cui ogni giocatore riceve 5 carte personali (4 nel badugi) alla prima distribuzione con la possibilità di cambiarle in una determinata fase di gioco.
Particolarmente popolare in Italia è il 5 Card Draw, anche denominato “poker a 5 carte” o “all’italiana”. Queste le specialità di Draw Poker e le regole per giocare:
- 5 Card Draw
- Badugi
- Ace to Five Lowball (o California Lowball)
- 2-7 Single Draw
- 32 Card Draw
- 2-7 Triple Draw
- Anaconda Poker
Stud Poker
Lo Stud Poker include tutte quelle specialità in cui si gioca con una o più carte scoperte. In Italia è molto popolare la Telesina o Teresina. Questa la lista delle specialità più note e le istruzioni per giocare a poker Stud.
- Seven Card Stud
- Triple Stud
- Razz
- Telesina
- Caribbean Stud
Mixed Games
Oltre alle specialità più diffuse elencate sopra, esistono i Mixed Games che come suggerisce il nome sono composti dal susseguirsi di diverse specialità del poker. Ad esempio in una partita di H.O.R.S.E. si gioca a rotazione a Holdem, Omaha Hi/Lo Eight or Better, Razz, 7 Card Stud e 7 Card Stud Hi/Lo Split. Di seguito i collegamenti alla spiegazione, il più semplice possibile, dei vari regolamenti di poker Mixed Games.
- H.O.R.S.E.
- Poker 8-Game
- Hold’em/Omaha Poker Mixed
Merita una citazione a parte il poker cinese.
Regole del poker
Nonostante esistano molte specialità e varianti ognuna con le proprie regole ufficiali, tutte hanno in comune delle regole del poker di base e una meccanica simile. Nei prossimi paragrafi vedremo alcune informazioni introduttive su come si gioca a poker in buona parte delle specialità.
Se dovessi imbatterti in un termine del poker che non conosci puoi consultare il glossario del poker, contenente centinaia di vocaboli.
Mazzo e valore delle carte
A poker si gioca con un classico mazzo di 52 carte francesi, esclusi i jolly.
Le carte sono distinte in quattro gruppi di 13 carte ognuno, chiamati “semi”: cuori, quadri, fiori e picche (in inglese hearts, diamonds, clubs e spades). A differenza di molti giochi di carte di tradizione italiana, in molte specialità i semi hanno tutti il medesimo valore.
Ciascun seme comprende nove carte numerate (dal 2 al 10), tre figure (Jack, Donna/Queen e Re/King) e un Asso. Il valore delle carte nel poker in ordine crescente è 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, J, Q, K, A.
In quanti si gioca a poker
Il numero di giocatori a un tavolo da poker può essere da due (partite testa a testa o heads-up) fino a dieci.
Nei tornei multi-tavolo (MTT o Multi Table Tournament) può non esserci limite al numero di partecipanti ammessi, distribuiti su più tavoli.
Le mani del poker
Con la parola “mano” nel poker si intendono sia un round di gioco, dalla distribuzione delle carte ai giocatori fino alla vincita del piatto, sia la combinazione di carte creata da un giocatore.
Combinazioni nel poker
Queste sono, in ordine decrescente (cioè da quella che vale di più a quella che vale di meno) il valore delle mani nel poker Texas Hold’em e in altre specialità ma non ad esempio nel 5 Card Draw dove il colore vale più del full. Qui puoi approfondire sui punti del poker.
Scala Reale (Royal Flush)
A♦ K♦ Q♦ J♦ 10♦
Scala colore (Straight Flush)
4♣ 5♣ 6♣ 7♣ 8♣
Poker (Four of a Kind)
K♥ K♠ K♦ K♣ 10♥
Full (Full House)
J♥ J♠ J♦ 4♣ 4♥
Colore (Flush)
K♠ 10♠ 6♠ 3♠ 2♠
Scala (Straight)
3♥ 4♠ 5♦ 6♣ 7♥
Tris (Three of a Kind)
J♥ J♠ J♦ 9♣ 6♥
Doppia Coppa (Two Pair)
Q♥ Q♦ 8♠ 8♣ 5♥
Coppia (Pair)
10♠ 10♣ K♦ 7♠ 3♥
Carta più alta (High Card)
A♣ J♣ 8♥ 5♦ 4♥
Puntate iniziali e distribuzione delle carte
I giochi di poker solitamente prevedono delle puntate obbligatorie come piccolo buio (small blind) e grande buio (big blind) nel Texas Holdem e nell’Omaha posti rispettivamente dai due giocatori seduti alla immediata sinistra del mazziere, chiamato anche dealer o bottone (button). In alcune specialità, ad esempio di Stud Poker, è presente un’altra puntata obbligatoria, l’ante.
Successivamente vengono distribuite le carte iniziali ai giocatori in senso orario e inizia il primo giro di puntate.
Giri di puntate
Molte specialità di poker hanno diversi giri di puntate. Ad esempio Texas Hold’em e Omaha ne hanno quattro: pre-flop, flop, turn e river.
Il giro di puntate pre-flop avviene subito dopo la distribuzione delle carte personali (hole cards) ai giocatori e prima che vengano mostrate le carte comuni sul tavolo. Il giro di puntate sul flop avviene dopo che sono state scoperte tre carte comuni sul tavolo, il turn dopo la quarta carta comune e il river dopo la quinta e ultima carta comune.
Ogni giocatore, a turno e seguendo un senso orario, è chiamato a scegliere di effettuare un’azione tra le seguenti:
- Check. In italiano “parola” o “cip”, si dichiara di voler rimanere in gioco senza effettuare puntate e si passa l’azione al giocatore seguente. È possibile fare check solo se nel giro di puntate in atto non sono state fatte puntate da altri giocatori.
Se tutti i giocatori in gioco fanno check, si considera concluso il round di puntate altrimenti, se un giocatore effettua una puntata, chi ha fatto check avrà la possibilità di decidere se chiamare la puntata o se rilanciare. - Puntare. Bet in inglese, è possibile effettuare una puntata se nessun giocatore lo ha fatto in precedenza durante il round di gioco. Gli altri giocatori se vorranno rimanere in gioco dovranno eguagliare la cifra scommessa (chiamare) o rilanciare. Altrimenti dovranno passare.
- Chiamare (o vedere). Call in inglese, significa uguagliare la puntata (o il rilancio) effettuato dal giocatore nel giro di puntate corrente.
- Passare. O fold, è l’azione del giocatore che rinuncia alla proprie carte ed evita di mettere ulteriori soldi nel piatto.
- Rilanciare. O raise, significa aggiungere ulteriori chips alla puntata fatta fino a quel momento. È un’azione possibile se un altro giocatore ha già effettuato una puntata nello stesso round di gioco. Chi vorrà rimanere in gioco dovrà almeno vedere (o contro-rilanciare) il rilancio.
Showdown
Arrivati al round finale con l’ultima puntata o rilancio visti, si giunge allo showdown. Qui i giocatori ancora attivi devono mostrare le proprie mani e il giocatore con la combinazione migliore vince il piatto. In caso di più giocatori con la stessa mano, il piatto verrà diviso (split).
Non tutte le mani arrivano allo showdown: quando nessun giocatore vede la puntata o il rilancio di un giocatore la mano termina, e chi ha effettuato la puntata o il rilancio vince il piatto.
Limiti di puntata
I limiti di puntata rappresentano gli importi che i giocatori possono puntare o rilanciare. Solitamente ne esistono tre tipi: No Limit, Pot Limit e Fixed Limit.
- No Limit: si può puntare o rilanciare qualsiasi cifra nei limiti del proprio stack, cioè la quantità di chips che si hanno in quel momento.
- Pot Limit: si può puntare qualsiasi somma fino a un massimo pari all’importo del piatto in quel momento. Il massimo rilancio deve essere pari alla somma del piatto più la somma che serve per chiamare la puntata precedente.
- Fixed Limit: si può puntare o rilanciare solo per un importo fisso, determinato a priori.
Come giocare a poker online
Nel poker online si gioca soprattutto a Texas Hold’em, anche se ci sono molti appassionati di altre specialità come Omaha o 5 Card Draw.
In generale le regole nel poker online corrispondono ai regolamenti ufficiali del poker, con il software di gioco che si occuperà di dare le carte (anche se la posizione del bottone sarà comunque occupata a turno dai giocatori) e gestire le varie fasi del gioco.
In Italia gli unici siti in cui è possibile giocare a poker online con soldi veri in modo totalmente sicuro e legale sono quelli con concessione dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM). Consentono di farlo da desktop (PC e Mac) o mobile (Android e iOS).
Strategie del poker
Capire le regole di gioco del poker non è difficile ma imparare a giocare a poker per davvero è tutta un’altra cosa. E questo vale per tutte le specialità, dal poker Texas Holdem all’Omaha e al poker all’italiana.
Saper giocare a poker infatti non significa saperne semplicemente le regole ma significa conoscerne anche tutte le dinamiche di gioco, le tattiche, i fondamenti matematici e psicologici che stanno dietro a questo gioco.
Qui è disponibile la sezione dedicata alle strategie del poker, a partire da quelle basilari per principianti, mentre tornando nella parte iniziale della pagina sarà possibile accedere alle descrizioni dettagliate dei diversi giochi di poker.
- Ultimo aggiornamento il .