Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm 18

Punti del Poker Texas Hold'em: punteggi e valore combinazioni

In questo articolo vedremo quali sono i punti del poker Texas Hold’em, o “alla Texana”, la specialità in cui si gioca con due carte in mano e che negli ultimi anni è diventata senza dubbio la più giocata nelle poker room online e nei tornei dal vivo.

 

Valore carte nel Texas Holdem

A poker Texano si gioca con un mazzo completo (esclusi i due jolly) di 52 carte francesi.

Le carte sono divise in quattro gruppi da 13 carte ognuno, chiamati semi: Cuori, Picche, Quadri e Fiori (in inglese Hearts, Spades, Diamonds e Clubs).

Nella formazione delle combinazioni nel Texas Hold'em i quattro semi hanno tutti lo stesso valore.

Ciascun seme ha nove carte numerate (dal 2 al 10), tre figure (Re/King, Donna/Queen e Jack) e un Asso.
Il valore delle carte nel poker Texas Holdem è, in ordine decrescente: A-K-Q-J-10-9-8-7-6-5-4-3-2.

 

Le combinazioni del poker Texas Hold'em

Ecco l’elenco dei punteggi del poker Texas Holdem in ordine dal più forte, la Scala Reale, per scendere fino a quello di minor valore, cioè la semplice carta alta non accoppiata a niente.

 

Scala Reale (Royal Flush)

A K Q J 10

La combinazione del poker più alta possibile, il punto imbattibile, una scala massima composta da Asso (Ace), Re (King), Regina (Queen), Jack (da non confondere col Joker che nel Texas Holdem non si usa) e Dieci, tutte dello stesso seme.

Esistono in tutto quattro scale reali, una per seme, tutte dello stesso valore.

 

Scala Colore (Straight Flush)

10 9 8 7 6

La seconda mano con più valore nel poker è una scala non massima (altrimenti sarebbe una Scala Reale) formata da carte tutte dello stesso seme.

La scala colore più alta (dopo quella Reale) è quella al K:
K♣ Q♣ J♣ 10♣ 9♣
Fino a scendere alla scala colore minima, quella al 5:
5 4 3 2 A

 

Poker (Four of a kind)

9♠ 9 9♣ 9 Q♣

Quattro carte dello stesso valore più una quinta carta (chiamata kicker).

Tra Poker vince quello di maggior valore. Ad esempio un Poker di 9 batte un Poker di 8.
Può succedere che più giocatori abbiano lo stesso Poker quando le quattro carte uguali sono tutte carte comuni sul tavolo. In questo caso vince il giocatore con la quinta carta di valore maggiore.
Può essere considerato erroneamente il punteggio massimo nel poker per il fatto che porta il nome del gioco.

 

Full (Full House)

K♠ K K 5♣ 5

Tre carte dello stesso valore (Tris) più due di un altro valore (Coppia). L'esempio sopra è di un Full di K con 5.

Fra più Full vince quello con il Tris maggiore. Tra Full con lo stesso Tris vince quello con la Coppia di maggior valore.

 

Colore (Flush)

K J 7 6 2

Cinque carte tutte dello stesso seme non in scala. I semi nel Texas Holdem hanno tutti lo stesso valore.

Se più giocatori hanno un colore e la carta più alta è la stessa, conta il valore della seconda più alta e in caso di ulteriore parità si procede così fino alla quinta carta. Se tutti i giocatori hanno realizzato il colore con le stesse carte, in altre parole utilizzando le cinque carte scoperte sul board, il piatto viene diviso in parti uguali tra i partecipanti. Ad esempio:

A♠ Q♠ 8♠ 3♠ 2♠
batte
A♠ J♠ 8♠ 3♠ 2♠
perchè nel colore, a parità di prima carta più alta, la seconda carta Q è più forte di J.

È bene precisare che per determinare questo tipo di punteggio del poker si guarda solo il seme e non il colore della carta, cioè il rosso di cuori e quadri o il nero di picche e fiori.

 

Scala (Straight)

J♠ 10 9 8♣ 7♣

Cinque carte con valori in sequenza, non tutte dello stesso seme.
L'esempio è di una scala al J.

Fra più scale vince quella dal valore più alto.
La scala massima è quella all'Asso:
A♣ K Q J♠ 10
Mentre la scala minima è quella al 5 (con l'Asso che si lega al 2):
5 4♠ 3♠ 2 A♣

L'Asso infatti può legarsi sia al Re per completare la Scala, sia al 2 per iniziarla.

 

Tris (Three of a kind)

J J♠ J♣ 7♠ A

Tre carte dello stesso valore, più due spaiate.

Se due giocatori hanno realizzato lo stesso Tris vince chi ha la carta spaiata di maggior valore (kicker) e se anche quella è uguale, si va a guardare il valore della seconda.

Nell'Hold'em il Tris può essere definito con altri due termini:

  1. Set se è composto con la combinazione della coppia in mano al giocatore più una carta presa dal tavolo.
  2. Trips se è stato formato da due carte scese sul tavolo più una delle due carte personali del giocatore.

 

Doppia Coppia (Two Pairs)

J J♠ 9♠ 9♣ A

Due coppie distinte, cioè due carte di uguale valore in combinazione con altre due carte di uguale valore, più una carta spaiata.

Fra più doppie coppie vince quella con la prima coppia dal valore più alto. Ad esempio la doppia coppia sopra batte:
10 10♠ 5♠ 5♣ 8
perchè i J sono di valore più alto dei 10.

A parità di prima coppia vince chi ha la seconda coppia più alta. Ad esempio:
J J♠ 9♠ 9♣ A
batte
J J♠ 8♠ 8♣ A.

A parità di valore di entrambe le coppie vince chi ha la quinta carta spaiata più alta. Se anche in questo caso c’è parità, ci sarà uno split pot, cioè una divisione del piatto.

 

Coppia (One Pair)

Q♠ Q A♠ 7♣ 4

Due carte dello stesso valore più altre tre carte spaiate.

Fra più coppie vince quella di valore più alto.
Fra più coppie di uguale valore vince quella con la carta isolata (kicker) più alta. Nel caso di ulteriore parità vince quella con la seconda carta più alta e se anche questa è uguale conta la terza. Se ancora persiste la situazione di parità si procede con la divisione del piatto.

 

Carta alta (High Card)

A Q♠ 8♠ 7♣ 2

Cinque carte che non formano nessuna delle combinazioni del Texas Holdem della lista appena vista.

Tra più mani di questo tipo vince quella con la carta di valore più alto, in caso di parità della prima conta la seconda e così via fino alla quinta. Ad esempio:
A Q♠ 8♠ 7♣ 2
batte
A Q♠ 8♠ 6♣ 2
perchè a parità delle prime tre carte, la quarta della prima mano batte la seconda.

È la più bassa tra le combinazioni del poker Texas Holdem.

 

I punteggi del poker Texas Hold'em

Nel poker alla Texana, così come in molte altre varianti, l'espressione "punti del poker" si riferisce alle combinazioni di cinque carte con cui si va a formare il valore del punto.

Come abbiamo visto nel paragrafo sopra, c'è una scala di valori nei punti del poker Texano che determina quale punto è più forte e quale più debole. La forza di un punto è stabilita dalle probabilità che esso venga ottenuto (nel gergo "legato"): più é difficile fare un punto, più é forte.

Come detto, le combinazioni nel poker Texas Hold'em devono essere di cinque carte, quindi visto che in totale si hanno a disposizione sette carte (due private e cinque in comune) il punto si forma con la selezione di cinque carte, escludendo le altre due. Hai massima libertà di scelta per quali cinque carte scegliere, puoi usare tutte e due le tue carte private e tre di quelle comuni, una privata e quattro comuni e anche zero private e tutte le cinque sul tavolo.

 

Differenze con i punti del poker italiano

Se conosci già le regole e i punteggi del poker italiano classico (il 5 Card Draw) ti sarà più facile memorizzare i punti del Texas Hold’em perché sono quasi gli stessi con piccole differenze:

  • il Full batte il Colore nel Texas Holdem mentre nel poker a cinque carte è il contrario, cioè il Colore è più forte del Full.
  • Nel Texas Hold’em tutti i semi hanno lo stesso valore e non esiste quindi una classifica d’importanza dei semi (suit ranking) da utilizzare a parità di punteggio per stabilire chi ha vinto. Invece nel 5 Card Draw c’è una gerarchia dei semi ed è Cuori, Quadri, Fiori, Picche dal valore più alto al più basso. Per ricordare l’ordine dei semi può aiutare la frase “Come Quando Fuori Piove”.

 

Il kicker

Nella lista di tutti i punti del Texas Hold'em abbiamo più volte visto la situazione in cui due o più giocatori si ritrovano con lo stesso punto. In questi casi si va a guardare la prima delle carte spaiate, il cosiddetto kicker, e chi lo ha più forte vince.

In caso di parità del primo kicker si va a guardare il secondo e così via fino alla fine delle cinque carte. Se anche i kicker sono tutti di pari valore, la mano si dovrà considerare pareggiata e si dividerà il piatto (split pot) tra i giocatori attivi nella mano.

Ora che sai i punteggi del poker puoi ripassare le regole, vedere quali sono le poker room online in Italia o passare alle strategie come ad esempio l'articolo sulle migliori mani di partenza (starting hands).

  • Ultimo aggiornamento il .