Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm 18

Guida Holdem Manager 2: statistiche e studio degli avversari (parte 10)

holdem manager

Dopo aver analizzato la voce session nella parte 9 della guida (qui trovi la prima parte della guida di Holdem Manager), proseguiamo ora con la voce di menù successiva: opponent.

Questa è la finestra incentrata sullo studio degli avversari. Le schede principali sono due:
- summaries
- player analysis

La voce del sommario si presenta in questa maniera:

 

hm sommario

 

Come potete ben vedere la sezione è composta da un corpo centrale dove vengono riportati i nickname di tutti gli avversari che sono stati al tavolo con voi, con tutte quelle statistiche, come il VPIP, il PFR, le mani giocate, il profit etc etc, che sono disponibili normalmente per Hero.
Specifichiamo naturalmente che queste statistiche non offrono un quadro preciso sulle vincite e le perdite dei giocatori esaminati, in quanto esse si riferiscono esclusivamente alle volte in cui questi erano seduti con voi al tavolo. Se il campione di mani è elevato possono però ritenersi sicuramente attendibili.

Alla sinistra del corpo principale c’è la tabella con i filtri. Da qui potete modificare il numero minimo di mani che il programma deve prendere in considerazione per trackare i vostri avversari, la poker room, la tipologia di gioco e tanto altro ancora.

La finestra che nell'immagine è contrassegnata col numero “3” invece vi mostrerà quelle statistiche di quei giocatori che sono considerate troppo alte o troppo basse rispetto la media.

Andiamo ora all'altra voce presente nella sezione opponent, player analysis.

 

hm playeranalysis

 

1. La prima icona, target (in alto), indica il giocatore che stiamo analizzando. Cliccandoci su comparirà una schermata dalla quale potremo selezionare il giocatore desiderato.

2. Poco sotto c'è il filtro: possiamo filtrare in base al tipo di gioco, numero di giocatori, mani, stack effettivi e data.

3. La tabella 3 è quella chiamata linee analysis. È molto utile, da questa possiamo selezionare le giocate in base a tantissimi fattori: scegliere ad esempio di filtrare solamente quelle mani in cui il nostro soggetto gioca fuori posizione, oppure operare una selezione sulla base dell’action pre-flop, indicando ad Holdem Manager di voler vedere soltanto le mani in cui ha 3bettato o limpato.
C’è anche l’opzione che ci permette di fare la selezione in base al board, così da vedere il comportamento dell’avversario ad esempio nei board monocrome.
Possiamo anche cogliere sottilissime sfumature del suo gioco filtrando le azioni che egli ha compiuto in ogni streets: questo filtro, in sinergia con quello del board texture, è micidiale. Ad esempio, vogliamo capire come si comporta villain nei flop che presentano un draw di colore. Settiamo “two-tone” nella casella del board texture e raise nell’action al flop della schermata post-flop line, in questo modo avremo tutte le nostre risposte.

4. Stat analysis and note si focalizza invece sul singolo avversario. Selezionando il giocatore, esso ci mostra tutte le sue statistiche e le note che noi abbiamo inserito per mezzo di note caddy. In più riproduce con un grafico l’andamento di questo player raffrontandolo con un altro perfettamente in average.

5. L’opzione big hands serve per vedere l’andazzo di un determinato avversario nei pot di grosse dimensioni, in modo da capire qual è il suo comportamento. Selezionando la casella potrete filtrare la ricerca in base al numero di BB.

6. Hands strenght pie graphic, è un metodo per vedere sotto forma di grafico le mani giocate dai vostri avversari.

7. La tabella hands viewer, offre una dettagliata panoramica delle hands history, suddividendole e filtrandole in base a tanti parametri come numero di giocatori al tavolo, tipologia di gioco, etc etc. Riproduce poi un’analisi del gioco street per street, con la percentuale di went to shodown al river (ossia quante volte un giocatore vince o perde mostrando le sue carte).

Continua nell'ultima parte della guida.

  • Ultimo aggiornamento il .