Manuale Holdem Manager 2: stats sessione di gioco (parte 9)
Dopo aver esaminato i filtri nella parte 8 del manuale (vai qui se vuoi leggerlo dall'inizio), procediamo ancora nel nostro studio di Holdem Manager occupandoci della voce di menù session.
Compare alla destra di “report”, cliccandoci su vi troverete davanti la seguente panoramica:
I riquadri numero 1, 2 e il 3 li abbiamo già analizzati nelle precedenti parti di questa guida. La quarta finestra è quella relativa a table scanner, un plugin di Holdem Manager sul quale per il momento, essendo questa guida relativa esclusivamente ad Holdem Manager, preferiamo non occuparci al fine di non creare confusione.
Vi basti sapere che il plugin table scanner serve principalmente a tutti i giocatori di cash game che selectano i tavoli in cui giocare. Esso infatti offre indicazioni sul livello dei vari tavoli, per mezzo delle statistiche proprie del programma Holdem Manager, come il VPIP o il PFR.
Negli articoli relativi alla table selection abbiamo visto come scegliere i tavoli con gli avversari più deboli sia essenziale per incrementare il nostro profitto.
La quinta finestra è quella relativa alla sessione. Essa ha due tipi di opzioni selezionabili: active session e previous session. Active session si limita a filtrare i dati relativi unicamente alla sessione corrente, mentre previous session offre una panoramica su tutte le singole sessioni archiviate.
Il corpo della voce “sessioni” è la sezione session summary, che posta sotto il menù vi mostrerà i dati della sessione esaminata.
I parametri visualizzabili sono: numero totale di mani, tempo di gioco, guadagno in $ e guadagno in EV, piatto più grande vinto, piatto più grande perso e per finire i BB100. È disponibile anche il grafico dove poter vedere anche la non show down winnings e la retta relativa alla rakeback.
Alla destra di questa tabella dove poter vedere la visione di insieme della sessione, avete la sezione da dove analizzare la sessione più nel dettaglio.
Questo report può essere disponibile in versione grafico o tabella. Il grafico è di semplice interpretazione con due rette ortogonali: sulla retta delle ascisse sono disposte tutte le singole mani, mentre in quella delle ordinate il numero dei big blinds.
Per consentirci di visualizzare al meglio l’andamento della sessione Holdem Manager ha definito dei colori da associare all’esito della nostra mano. Il colore verde indica il nostro profitto in quella data mano, il colore rosso le perdite mentre le colonne grigie sono relative al piatto totale, comprendente le bet degli avversari e quelle nostre.
Le graffettine che potete vedere in cima alle colonne più alte indicano i piatti di dimensioni maggiori.
La visualizzazione dei dettagli della sessione può essere effettuata anche mediante tabella, dove i dati sopra elencati sono disponibili sottoforma di numeri e scritte. Questa soluzione è ottimale per chi desiderasse rivivere la mano nell’hand replayer, una sorta di registrazione della mano precedentemente giocata.
Facendo click col tasto destro del mouse è inoltre possibile copiare le mani (in un forum, in un blog o dove vi pare), esportarle e impostare il “mark”, utile per apporre un segnale su una mano che vi interessa rivedere in un secondo momento.
Continua nei prossimi giorni nella parte 10.
- Ultimo aggiornamento il .