PokerTracker: guida installazione per Mac e Windows di PostgreSQL e PT4 (parte 2)
Poker Tracker 4 può essere installato nelle sue versioni trial o a pagamento (per i prezzi guarda la prima parte della guida) sia su Windows che su Mac.
I requisiti minimi per chi usa Windows sono: Intel Core 2, processore a 3GB di RAM, sistema operativo tra XP, Windows Vista, Windows 7 e 8.
Mac: qualsiasi Mac OS X 10.6 con 3GB di RAM rilasciato dopo il 2009. Sistema operativo Snow Leopard 10.6, OS X Lion 10.7 o OS X Mountain Lion 10.8.
L’istallazione di PT4 è molto intuitiva e non dovrebbe rappresentare un problema.
Per prima cosa andate alla sezione download del sito ufficiale di PokerTracker 4 e scaricate l’ultima versione aggiornata del software, che troverete a questo link.
Sul sito di Poker Tracker troverete anche la versione 3, ma noi consigliamo di utilizzare sempre l’ultima. Una volta completato il download eseguite il setup PT-INSTALL.EXE e accettate il contratto di licenza di utilizzo.
Selezionate dove installare il software. Consigliato: lasciate invariato il percorso predefinito. Fate quindi click su avanti per proseguire l’installazione.
ATTENZIONE: agli utenti Window Vista comparirà la seguente schermata.
Dovranno procedere al download del Service Pack 1 per proseguire nell’installazione.
Adesso, Poker Tracker 4 dovrebbe essere correttamente installato sul vostro computer.
Tuttavia, c’è ancora un altro step da compiere nel caso in cui (come noi immaginiamo che sia) questa fosse la vostra prima installazione. L’installazione del server di database PostgreSQL.
Completata l’installazione del programma, all’interno della procedura guidata vi verrà domandato di installare il database PostreSQL. Cliccando su SI vi ritroverete nel pannello di configurazione di PostreSQL, nel quale dovrete inserire i parametri. Se non siete molto pratici, vi consigliamo di lasciare i parametri base, che sono i seguenti:
Server: localhost
Porta: 5432
User Service: postgres
Servizio User Password: svcPASS83
Database Utente: postgres
Database Password utente: DBPASS
A questo punto fate click su installa e anche PostgreSQL sarà presente sul vostro computer.
Ora dobbiamo fare in modo però che PT4 e PostgreSQL comunichino fra loro. Una volta che il database è installato, vi verrà chiesto di inserire le informazioni del server PostgreSQL. Se siete alla prima installazione di PT4 e Postgres allora i campi saranno già precompilati con le informazioni necessarie e dovrete limitarvi esclusivamente a cliccare su “connetti”, altrimenti inseriteli voi manualmente.
Adesso, è necessario creare il database.
Compilate i campi presenti nella tabella sottostante.
Immettendo il nome di riferimento da dare al database (o lasciando quello di default), senza modificare le impostazioni predefinite. Se invece disponete già di un database preesistente sul vostro PC, allora non dovrete far altro che selezionarlo scorrendo sulla casella “browse database”. A seconda delle vostre esigenze, dovrete poi cliccare su “create”, se avete creato il database o “connect”, se vi state collegando a un database già esistente.
- Ultimo aggiornamento il .