Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm 18

Guida Poker Tracker 4: hand history e database (parte 4)

poker tracker

Finalmente l’impostazione di PokerTracker 4 è completa (vai qui per leggere la guida dall'inizio) e possiamo passare alla fase meno tecnica e forse più piacevole del software.

Cominciamo subito col fare un breve e stringatissimo sommario di ciò che troverete in Poker Tracker 4, così da farci un’idea generale del programma. Come funzioni, PokerTracker 4 non è affatto dissimile ad Holdem Manager. La “logica” con la quale ragionano i due programmi è pressocchè simile, ciò che cambia è essenzialmente la collocazione dei vari pulsanti e il modo di eseguire determinate procedure, di fatto però se avete dimestichezza con Holdem Manager vi verrà uno scherzetto familiarizzare anche con PT4.

PokerTracker 4 offre:

- Un HUD.
- Report completi visualizzabili anche con l’ausilio di tabelle e gestibili attraverso l’uso di filtri estremamente specifici.
- Alto livello di customizzazione di temi e reports.
- Table tracker, per individuare i tavoli più giocabili
- Una vasta gamma di features in costante aggiornamento, fra cui gli utilissimi NoteTracker e LeakTracker.

Ma procediamo con ordine.

Accedendo alla Home del software osserverete in alto sulla sinistra la seguente barra di navigazione:

 

pokertracker4 8

 

Come vedete, compaiono tre voci di menù: community, play poker e view stats.

La voce community ai fini di questo tutorial non ci interessa particolarmente, poiché come avrete intuito funge principalmente da finestra sulla community di Poker Tracker. Rimanere aggiornati sulle novità e scaricare le app può essere importante ma per il momento possiamo soprassedere. Quella che ci interessa è invece la voce “play poker”.

Questa, altro non è che la finestra d’importazione, dalla quale potrete importare le hand history all’inizio o durante ogni sessione. Non soltanto importerete le hands history, ma potrete anche indicare al software il modo in cui esso va fatto. Sulla destra troverete altre tre voci:

  • Get hands while playing
  • Get hands from disk
  • Get hands from email

La prima opzione possiamo utilizzarla se intendiamo importare le mani durante la sessione in corso, in tempo reale. Get hands from disk, come facilmente intuibile, serve per effettuare l’importazione delle hand history – in singoli file o in cartelle – dal nostro hard disk. L’ultima opzione invece è una piccola novità ed è pensata per venire incontro a tutti i giocatori che giocano in una room come PartyPoker, dove alla fine di ogni sessioni le hand history vengono automaticamente spedite via email. Selezionando tale opzione PT4 preleverà le hand history direttamente dalla casella di posta elettronica.

Immaginiamo ora di avere iniziato la nostra sessione e che dunque vogliamo importare le hand history direttamente su PT4, così da avere subito disponibili i nostri report. Clicchiamo su get hands while playing e una volta che tutte le hand history sono state importate, ci ritroviamo davanti a queste tre differenti opzioni:

  • View today hands: consente di vedere le mani importate nella giornata in corso.
  • View active tables: consente di vedere tutti i tavoli nei quali siamo seduti in quel dato momento.
  • View import summary: offre un resoconto dettagliato dell’importazione, evidenziando eventuali errori qualora ve ne fossero stati.

Sulla sinistra c’è una sidebar, nella quale vengono elencati tutti i network di siti disponibili. Facciamo doppio click su uno, ad esempio sul network di Cake Poker. Vi apparirà una nuova finestra di importazione:

 

pokertracker4 9


Dalla quale potrete indicare al PC la cartella da cui prelevare i file delle hand history.

 

Ma come salvare le hand history?

La hand history possono essere salvate dal client della poker room nella quale giochiamo. Ogni poker room ha un’interfaccia diversa, ma normalmente si tratta di una semplice opzione da spuntare dal menù. Vi verrà indicata anche la cartella in cui le hand history devono essere salvate dalla room e voi questa cartella dovrete aggiungerla, cliccando su ADD, anche nella finestra di Poker Tracker 4.
Se avete impostato tutto correttamente in fase di installazione però vi basterà fare clic su autodetect e PT4 provvederà automaticamente a rilevare la cartella da cui estrarre le hand history.

Nel nostro esempio, vedremo come impostare il salvataggio delle hand history da Pokerstars.

In genere la configurazione assistita è la più semplice e pratica per gli utenti di Poker Tracker.
Fate clic dalla barra principale di navigazione su tool quindi setup assistant. Andate sull’opzione configurazione siti e quando vi apparirà la lista assicuratevi che la casella di Pokerstars abbia la spunta su “sì”, in caso contrario provvedete a spuntarla voi.

Adesso dovrete assicurarvi che il software di Pokerstars sia abilitato a salvare le hand history. Nel caso fosse la prima volta che adoperate un programma di analisi di poker, potrebbe non essere così, quindi dobbiamo provvedere.
Fate click sul client di Pokerstars, quindi dal menù della lobby andate su opzioni e poi su opzioni resoconto mani istantaneo. All’interno della finestra che vi comparirà spuntate la casella in alto “salvataggio hand history” e verificate la cartella di destinazione in cui verranno salvate le vostre mani. Pokerstars ne inserisce una di default, potete lasciare quella o indicargliene una voi.  Come lingua lasciate inglese e chiudete cliccando su OK.

Ora dobbiamo configurare il lingua. Sempre dalla lobby è sufficiente andare su “lingua” nel menù in alto, fare click su “gioca in” e selezionare inglese. Poker tracker riesce ad analizzare le mani esclusivamente in lingua inglese.

Continua nella quinta parte dove analizzeremo la funzione valuta >

  • Ultimo aggiornamento il .