Skip to main content
Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm 18

Calcolare le odds: calcolo facile

calcolo oddsPoker e probabilità sono strettamente connessi, conoscere con quale probabilità si realizzerà un evento a noi favorevole risulta essere di grande aiuto quando occorre prendere una decisione.

Spesso al termine probabilità si associano procedimenti più o meno lunghi e non certo immediati. Nel poker questi calcoli laboriosi potrebbero apparire come un ostacolo, ma per semplificare le cose a questi si sono affiancate delle regole generali, che forniscono, con buona approssimazione, le informazioni di cui si ha bisogno.

Di seguito ci soffermeremo brevemente sui calcoli matematici esatti per poi passare ad una regola, grazie alla quale sarà possibile calcolare facilmente le odds (le probabilità).

Ci aiuteremo con un esempio.

Abbiamo 4/5 di colore, noi As 5s, mentre il flop è Td Qs 8s.

Come calcolare le probabilità che al turn esca una carta del nostro seme?

Occorre fare outs / carte sconosciute nel mazzo

Nel mazzo ci sono 13 carte dello stesso seme, di queste 4 ci sono note, mentre le altre 9 sono a noi sconosciute e rappresentano i nostri outs.

Dunque le probabilità che al turn esca una carta di picche sono 9 / 47= 0,191, e cioè il 19,1%.

Ipotizzando che al turn non esca, possiamo calcolare la probabilità che essa esca al river.
Per fare ciò occorre sottrarre una carta a quelle sconosciute avendola girata a turn, e dunque avremo 9/46 =19,6

In questo modo abbiamo calcolato le probabilità che esca una carta a noi favorevole su ogni singolo evento (prima al turn e poi al river), ma se volessimo potremmo calcolare tale probabilità anche nel suo complesso (al turn e/o al river), ciò risulta particolarmente utile, quando è necessario valutare situazioni di all in al flop.

Come fare?
Si calcolano le probabilità che non esca nessuno dei nostri out al turn facendo:

(47 – outs) / 47 = (47-9) / 47 = 0,81 e al river: (46 – outs) / 46 = (46-9) / 46 = 0.80.

Moltiplicando questi due risultati si ottiene la probabilità che essi non escano né al river e né al turn. (47-9) / 47 * (46-9) / 46 =0, 65, e dunque 65%.

Questo 65% rappresenta la probabilità che al river e/o al turn non esca nessuno dei nostri outs.
Per ottenere, invece, la probabilità di chiudere la nostra mano, e dunque di ottenere una delle nostre carte si dovrà fare 1 – 0.65 = 0.35, e dunque 35%.

Riassumiamo brevemente: per calcolare la probabilità che uno dei nostri outs compaiano al turn e/o al river occorre fare: 1 - [(47 - outs) / 47 * (46 - outs) / 46]

Un calcolo non certo facile da fare nell’immediato ecco perché ad esso si affianca una regola generale e più immediata:

  • per calcolare le probabilità di completare un progetto al turn occorre fare outs x 2 e qualora vi fossero più di otto outs si deve aggiungere un 1%. Nel nostro esempio precedente, con il nostro progetto di colore avevamo 9 outs, dunque, in base a detta regola, la probabilità che esca un nostro outs al turn sarà 9 * 2 + 1=19%;
  • per calcolare le probabilità di completare un progetto al turn e/o al river occorre fare out x 4 e se vi sono più di otto out si deve sottrarre 1%, e nell’esempio la probabilità che esca un nostro outs al turn sarà 9 * 4  - 1 = 35%.

Qualora si avessero dai 13 a 16 outs si moltiplica sempre per 4 e occorre sottrarre 4.

Abbiamo imparato a calcolare le odds, ma ricordate che esse rappresentano le probabilità di chiudere il nostro progetto, non quelle di vincere la mano!

  • Ultimo aggiornamento il .