Bankroll per sit and go: come gestirlo

Il bankroll è la quantità di denaro che un giocatore è disposto ad "investire" nel poker e che non gli causerebbe danni economici se lo perdesse tutto.
Abbiamo già affrontato su Dimensione Poker la gestione del bankroll in termini più generali e già lì era stato sottolineato quanto sia importante una sana gestione del bankroll per giocare a poker in maniera positiva, e si era detto che in linea generale era bene avere almeno 75 buy-in per i sit and go.
In questo articolo approfondiremo il discorso sul bankroll per i sit and go.
Creare il bankroll.
Per creare un bankroll per giocare ai sit and go, così come per mtt o cash game, ci sono due modi: versare del proprio denaro o cominciare a giocare i freeroll tentando di andare a premi.
Naturalmente il primo è più veloce e diretto, ma nel secondo potrai sicuramente fare molta più esperienza che ti servirà poi. Se ti interessa, qui puoi trovare la lista delle migliori poker room per i freeroll.
Ma per vincere a poker non bastano i soldi, bisogna migliorare e studiare.
Qual'è il bankroll giusto per iniziare a giocare sit and go?
Sopra avrai letto che generalmente va bene un bankroll da 75 buy-in ma se comincerai a giocare i sit da 50 cent o da 1€ al massimo, ti dovrebbero bastare anche 50-60 buy-in considerando che il livello sarà molto basso e tu dovresti essere più preparato avendo studiato un pò prima.
In parole povere, se inizi a giocare sit da 50 centesimi ti occorrerà un bankroll almeno di 25-30€. Quindi se ti stai creando un bankroll giocando freeroll, non buttarti subito a farli non appena vinci i primi 5-10€ ma aspetta di accumulare quei 25-30.
Level-up.
Arrivato ad un certo punto il tuo bankroll e il tuo livello saranno cresciuti talmente tanto da permetterti di fare level-up, cioè giocare a un buy-in superiore. Nota bene, devi crescere di bankroll e di abilità, non basta solo l'uno o l'altro. Anche se il tuo bankroll sale ma non ti senti ancora sicuro, rimanda la salita e soprattutto anche se ti senti forte non salire di livello senza avere un bankroll adeguato.
Per essere più pratici, eccoti una tabella per aiutarti:
Buy-in SNG |
Bankroll |
Rapporto bankroll / buy-in |
0,50€ | 25-30€ | 50-60x |
1€ | 60€ | 60x |
3€ | 180€ | 60x |
5€ | 500€ | 100x |
10€ | 1000€ | 100x |
20€ | 2000€ | 100x |
30€ | 3000€ | 100x |
50€ | 7500€ | 150x |
100€ | 15000€ | 150x |
Molti potrebbero non concordare con questa tabella e potrebbero voler variare leggermente le percentuali ma non importa, questa tabella serve solo a darti un'idea su come gestire il tuo bankroll, non devi prenderla come uno schema rigido da seguire a prescindere.
Ad esempio se arrivi ad accumulare 500€ di bankroll, non devi per forza passare ai sit and go da 5€ se non te la senti. Al contrario se stai dominando i sit da 3€ potresti provare a salire a quelli da 5€ anche con 350-400€ di bankroll.
Lo stesso principio deve essere applicato ai level-down. A chiunque può capitare di perdere una quantità di denaro tale da rendere il bankroll troppo risicato per il livello in cui si sta giocando.
Le cause possono essere diverse: un periodo di stress o di scarsa concentrazione, avversari più forti di te o un periodo di downswing.
In ogni caso un level-down è la miglior cosa per ricostruire il bankroll (e soprattutto per non rischiare di farlo diminuire ancora di più) e per ritrovare fiducia in se stessi e nel proprio gioco.
Alcuni consigli
Se ti stai chiedendo perchè nella tabella ai buy-in più bassi il rapporto tra bankroll e buy-in è solo di 60x mentre aumenta ai buy-in più alti, è perchè tra sit and go da 0,50 e 3€ non c'è una grandissima differenza. Specie ai sit da 50 centesimi e 1€ troverai avversari dello stesso livello d'abilità e quindi potrai salire di livello anche con un bankroll da 60x se ti sentirai pronto.
Ai sit and go da 5€ invece ci sono già più regulars e soprattutto comincerai a giocare cifre più importanti che in caso di perdita potrebbero avere su di te un impatto psicologico negativo e quindi causarti ulteriori perdite.
Dai 10€ in poi, ogni volta che salirai di livello troverai sempre più avversari preparati, e sempre più forti. Quindi ti serve un bankroll solido.
A prescindere dal livello di abilità tuo e dei tuoi avversari, un bankroll solido ti proteggerà dai periodi di varianza negativa, cioè quei periodi in cui tutto ti andrà storto e perderai più del solito, a prescindere da come giochi.
Sono periodi che sono capitati, capitano e capiteranno a tutti e devi avere un bankroll in grado di affrontarli.
E' per questo che se hai 50€ di bankroll è meglio giocare 100 sit and go da 0,50 centesimi invece che 10 da 5€ anche se sei fortissimo. Perchè anche ai più forti può capitare di perdere 10 tornei di fila, ma anche 20, 30 o più. E se ti capita un periodo di questi e non hai un bankroll adeguato, ti ritrovi col capitale azzerato.
Un'ultima annotazione, tutti i calcoli che hai letto sono pensati per sit and go normali, non turbo. Se vuoi giocare giocare sit and go turbo è bene che aumenti i bankroll che hai letto di un 50% almeno. Questo perchè nei sit and go turbo il tuo capitale può subire oscillazioni molto maggiori.
Ad esempio per sit and go turbo da 5€ è meglio avere un bankroll di 750€ invece che dei 500 per i normali.
Non dimenticare mai che una sana gestione del bankroll è una delle principali qualità di un giocatore vincente.
E se non sai bene dove giocare, guarda la classifica delle migliori poker room per giocare sit and go.
- Ultimo aggiornamento il .