Double-Board Hold’em: regole di gioco complete
Una variante di poker che si gioca principalmente tra amici è il Double-Board Hold’em.
È un gioco non presente nelle poker room o nei casinò, sia terrestri che online, e come suggerisce il nome, si ispira al più famoso Texas Hold’em.
Il Double-Board Hold’em si caratterizza per la presenza di due board separati l’uno dall’altro, con regole identiche al gioco del Texas Hold’em.
Il numero di giocatori può variare da 2 ad un massimo di 8 e viene adoperato un mazzo di 52 carte francesi.
Svolgimento del gioco
Dopo che è stato messo nel piatto il piccolo ed il grande buio, il mazziere distribuisce 2 carte coperte ad ogni giocatore e si prosegue con un primo giro di scommesse.
Il mazziere colloca sul tavolo due file di 3 carte comuni scoperte, in pratica un doppio flop, a cui segue un ulteriore giro di scommesse. Allo stesso modo, seguono due turn e due river. In tutti e tre i casi il dealer provvede a scartare sempre la prima carta.
Ognuno dei due board è formato da 5 carte e ciascun giocatore dovrà comporre due distinte mani ma adoperando ogni volta un solo board, in quanto le carte sul tavolo non possono essere tra loro mischiate. Non è possibile ad esempio scegliere il flop del primo board ed il turn della seconda fila.
Dopo l'ultima puntata, come nel Texas Hold'em, si arriva allo showdown.
Il piatto viene diviso a metà tra due giocatori, se ognuno di loro mostra la mano migliore sul rispettivo board. Nel caso in cui un solo player ha la mano migliore su entrambi i board, vince l’intero piatto e si dice in gergo che “fa uno scoop”.
Nel Double-Board Hold’em vengono seguiti gli stessi punteggi del Texas Hold'em.
- Ultimo aggiornamento il .