32 Card Draw: regole del poker a 32 carte all'italiana
Il 32 Card Draw, o poker a 32 carte, è una variante simile al 5 Card Draw molto giocata nelle partite casalinghe nel Sud d'Europa e in Italia in particolare. Infatti insieme al 5 Card Draw, il poker a 5 carte, viene comunemente chiamato anche all'estero "poker all'italiana".
Come accennato, le regole derivano da quelle del 5 Card Draw e l'unica sostanziale differenza è che le carte dal 2 al 6 vengono rimosse dal mazzo e quindi si gioca solo con i 7-8-9-10-J-Q-K-A.
Per questo motivo, visto che le carte sono di meno, solitamente il numero di giocatori massimo è 5.
Prima fase
Al principio di ogni mano, un disco indicherà il dealer, cioè il mazziere, che corrisponde anche al giocatore che avrà ultima parola in ogni turno di gioco. Alla fine di ogni mano, il disco passerà al giocatore alla sinistra che diventerà il nuovo dealer.
I due giocatori alla sinistra del dealer, rappresentano lo Small Blind (Buio) e il Big Blind (Contro Buio) e all'inizio della mano, prima della distribuzione delle carte, dovranno fare una puntata obbligatoria: il piccolo buio corrisponde a metà della puntata minima prefissata, mentre il contro buio sarà uguale alla puntata minima.
Se nella partita ci sono più di 3 giocatori, si può decidere di far pagare al giocatore alla sinistra del Big Blind il doppio della puntata minima, chiamato Over.
Distribuzione delle carte
Piazzate le puntate obbligatorie, ad ogni giocatore vengono distribuite 5 carte coperte.
Inizia il primo giro di puntate: a partire dal primo giocatore a sinistra del Contro Buio o dell'Over, tutti i giocatori possono decidere se passare, fare check, vedere o rilanciare.
- Passare (o fold): si lascia il gioco, rinunciando a tutte le puntate piazzate fino a quel punto;
- Check: se nessuno ha messo soldi nel piatto prima, si può fare check, cioè rimanere in gioco senza rilanciare. Questo vale dal secondo giro di puntate perchè nel primo si devono come minimo pareggiare le puntate obbligatorie per continuare a giocare;
- Vedere: cioè pareggiare il rilancio fatto da un altro giocatore. Se nessun giocatore ha rilanciato, significa coprire l'ammontare del Big Bling o dell'Over;
- Rilanciare (Raise): puntare un ammontare maggiore al minimo permesso (Big Blind o Over). Se c'è già stato un rilancio, si può controrilanciare.
Non c'è alcun limite ai controrilanci, e se si gioca nella modalità No Limit, il rilancio massimo può corrispondere a tutte le chips che si hanno, mentre nella modalità Pot Limit non si può rilanciare una somma superiore all'ammontare del piatto.
Cambio carte
Finito il primo giro di puntate, si procede al cambio delle carte: ogni giocatore può cambiare fino a 4 carte o dichiararsi "servito" e non cambiarne nessuna.
Si cominceranno a cambiare le carte dal primo giocatore alla sinistra del mazziere e se le carte non dovessero bastare per tutti, verranno mescolate e distribuite quelle già scartate dagli altri giocatori.
Secondo giro di puntate
Una volta cambiate le carte si procederà al secondo giro di puntate sempre partendo dal primo giocatore ancora rimasto in gioco a sinistra dell'Over o del Big Blind.
Showdown
Fatto il secondo giro di puntate, se un giocatore non è riuscito nel frattempo a far abbandonare tutti gli altri, si arriva allo showdown, cioè al momento in cui si mostrano le carte.
L'ultimo giocatore che ha puntato o rilanciato dovrà mostrare le sue carte per primo. Se invece tutti hanno fatto check toccherà al primo giocatore alla sinistra del dealer ancora rimasto in gioco. Poi seguiranno gli altri giocatori in senso orario.
Se chi viene dopo, capisce di avere un punto più basso di quello già mostrato, può decidere di non mostrare il suo punto.
Chi ha fatto il punto migliore con le 5 carte vince. I punteggi sono quelli del Texas Holde'em con la differenza che il colore vale più del Full. Se due giocatori hanno fatto lo stesso punto, dividono il piatto.
Non tutti i semi sono uguali ma seguono la seguente gerarchia:
- Cuori
- Quadri
- Fiori
- Picche
Quindi ad esempio, a parità di colore, chi lo avrà di Cuori vincerà su quello di Quadri.
Per ricordare la gerarchia dei semi, c'è una semplice ma utile "filastrocca" composta da 4 parole in cui l'iniziale di ogni parola corrisponde all'iniziale dei semi: Come Quando Fuori Piove.
Photo credit: Jean Scheijen.
- Ultimo aggiornamento il .