Courchevel Hi/Lo: regolamento di gioco
Il Courchevel Hi/Lo è una piacevole variante di poker che deriva dal gioco dell'Omaha Hi/Lo.
Nel Courchevel Hi/Lo ciascun giocatore ottiene cinque carte coperte e vengono collocate sul tavolo cinque carte scoperte comuni.
Ogni giocatore deve realizzare la miglior combinazione possibile di cinque carte facendo uso di due carte delle cinque personali e di tre carte comuni.
La particolarità di questa variante è che il piatto viene diviso fra il giocatore che mostra la migliore mano alta e colui che possiede la migliore mano bassa.
Il gioco del Courchevel Hi/Lo si differenzia dal 5 Card Omaha Hi/Lo poiché la prima carta del flop viene scoperta all'inizio di ogni mano, esattamente prima che parta il giro di puntate della fase preflop.
Il Courchevel Hi/Lo segue la modalità di gioco dell'8 or better: una mano per aggiudicarsi la parte “low” del piatto deve essere pari almeno a 8 low o piu bassa.
Ricordiamo che il valore di una mano bassa nel Courchevel Hi/Lo viene stabilito allo stesso modo del gioco dell'Omaha Hi/Lo. Se nessuna mano risulta qualificata per concorrere alla porzione bassa del piatto, è la mano alta a vincere l'intero piatto
Il Courchevel Hi/Lo utilizza il cosiddetto “Ace to Five” per classificare le mani low: scala e colore non contano e gli Assi sono sempre low con riferimento ad una mano bassa. Ne consegue che la migliore mano possibile è la seguente scala minima: 5, 4, 3, 2, A.
Il Courchevel Hi Lo si presenta nelle seguenti modalità di gioco:
- Limit Courchevel Hi/Lo: ogni partita e ciascun giro di puntate presenta un limite prestabilito.
- Pot Limit Courchevel Hi/Lo: il massimo della puntata effettuabile è pari al totale del piatto.
- No Limit Courchevel Hi/Lo: è possibile scommettere fino a tutte le chips che si hanno davanti.
Regole per giocare a Courchevel Hi/Lo
Nel gioco del Courchevel Hi/Lo il dealer viene segnalato con un piccolo dischetto chiamato “bottone”.
Prima dell'inizio di ogni mano, il player seduto alla sinistra del dealer mette nel piatto lo “small blind” e quello alla sinistra dello small blind piazza il “big blind”.
Nei giochi Fixed Limit, il big blind è pari alla small bet e lo small blind di solito è la metà del big blind, ma potrebbe anche variare in base agli stake.
Nelle modalità Pot Limit e No Limit, le puntate dipendono dalla dimensione dei loro blind.
Dopo aver stabilito i parametri di puntata, a ciascun giocatore vengono assegnate cinque carte coperte e viene mostrata la prima carta del flop sul tavolo. L'azione va avanti sempre in senso orario intorno al tavolo, a partire dal giocatore che occupa la posizione “under the gun” (ovvero quello seduto dopo il big blind seguendo il senso orario).
Pre-Flop
Dopo la distribuzione delle cinque carte coperte ad ogni giocatore ed aver girato la prima carta del flop, ciascun giocatore può decidere il da farsi decidendo per il call oppure se raisare il big blind.
L'azione parte dal giocatore alla sinistra del big blind, che può decidere di foldare, chiamare oppure rilanciare.
Le puntate vanno avanti fino a che tutti i players ancora in gioco mettono l'identico ammontare nel piatto.
Il Flop
Concluso il primo giro di puntate, si girano le altre due carte del “flop”. L'azione incomincia dal primo giocatore attivo che risulta occupare il posto alla sinistra del bottone. Si passa quindi ad un nuovo giro di puntate.
Il Turn
Dopo il flop, viene girata la quarta carta comune chiamata “turn”. Si parte sempre dal primo player attivo seduto alla sinistra del bottone e si prosegue con un ulteriore giro di puntate.
Il River
Dopo il turn, viene girata la quinta ed ultima carta comune sul board, il “river”. Le puntate incominciano dal primo giocatore attivo seduto alla sinistra del bottone, al quale segue l'ultimo giro di puntate.
Lo Showdown
Giunti all'ultimo giro di puntate, se sono rimasti in gioco più players, il primo giocatore a mostrare le carte è quello che ha effettuato l’ultima bet o l’ultimo raise.
Se nel corso del giro finale non sono state effettuate delle puntate, il giocatore situato alla sinistra del bottone è colui che per primo deve scoprire le proprie carte.
Il piatto viene suddiviso tra il giocatore che mostra la migliore combinazione di cinque carte per la mano Hi e quello che scopre la migliore combinazione di cinque carte per la mano Low.
Se più giocatori mostrano lo stesso punto, la porzione del piatto alla quale partecipano viene divisa in parti uguali tra di loro.
Se nessuna mano si qualifica per vincere la parte del piatto Low, quest'ultimo viene assegnato alla migliore mano Hi.
Dopo che è stato ripartito il piatto, si può passare ad un nuova mano di Courchevel Hi/Lo.
Le regole del Courchevel Hi/Lo sono identiche per le partite di poker Limit, No Limit e Pot Limit, ma sono previste alcune limitazioni, come di seguito riportato.
Limit Courchevel Hi/Lo
Le puntate nel Limit Courchevel Hi/Lo sono di importi prestabiliti.
Nel Pre-flop e nel flop, tutte le bet ed i raise sono pari al big blind. Nelle fasi di turn e river, le dimensioni di tutte le puntate e dei rilanci viene raddoppiata.
Nel Limit Courchevela Hi/Lo sono già predeterminati fino a quattro puntate, per ciascun giocatore, nel corso di ogni giro puntate: puntata, rilancio, contro-rilancio e rilancio finale.
Pot Limit Courchevel Hi/Lo
La giocata minima nel Pot Limit Courchevel Hi/Lo è pari al big blind, ma i giocatori possono puntare fino all'ammontare del piatto.
Il rilancio minimo è almeno pari a quello precedente nello stesso giro.
Il rilancio massimo è l'ammontare del piatto, ovvero il piatto attivo, più tutte le scommesse del tavolo, oltre all'importo che un giocatore ancora in gioco deve chiamare prima di rilanciare.
Nel Pot Limit Courchevel Hi/Lo, non è previsto un limite (cap) al numero di rilanci consentiti.
No Limit Courchevel Hi/Lo
La scommessa minima nel No Limit Courchevel Hi/Lo è pari al big blind, ma in qualsiasi momento è possibile puntare fino al totale delle proprie chips.
Il rilancio minimo è pari alla puntata o ai raise precedenti, nello stesso giro.
Il rilancio massimo è pari all'intera pila di chips che il giocatore ha davanti.
Nel No Limit Courchevel Hi/Lo non è previsto un limite al numero di rilanci consentiti.
Photo credit: John Nyberg.
- Ultimo aggiornamento il .