Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Probabilità di vincita.
logo adm 18

Courchevel Poker Omaha regole: come si gioca

scala reale draw jeff priebIl Courchevel è una variante di poker che trae origine dall'Omaha.

Nel Courchevel ciascun player riceve cinque carte coperte e successivamente vengono collocate sul tavolo cinque carte scoperte comuni.

Ogni giocatore è obbligato ad utilizzare due carte delle cinque personali con tre carte comuni per cercare di realizzare la miglior combinazione di cinque carte.

Il Courchevel può essere giocato nelle seguenti modalità:

- Limit Courchevel: in ogni partita e ad ogni round le puntate dipendono da un limite prestabilito.
- Pot Limit Courchevel: la puntata massima che è possibile effettuare è pari al totale del piatto.
- No Limit Courchevel: è possibile puntare in qualsiasi momento tutte le chips che si hanno davanti.

 

Regole di gioco

Nel Courchevel il dealer è indicato con un dischetto chiamato “bottone”. Prima dell'inizio della mano, il giocatore seduto alla sinistra del dealer mette nel piatto lo “small blind”, ed il giocatore alla sinistra dello small blind piazza il “big blind”.

Nelle partite Fixed Limit, il big blind è pari ad una small bet mentre lo small blind è di solito la metà del big blind, ma potrebbe essere differente in base agli stake. Nel Pot Limit e No Limit le puntate dipendono dei loro blind.

Ciascun giocatore riceve cinque carte coperte e a differenza che nel gioco simile del 5 Card Omaha, la prima carta del flop viene mostrata subito sul board, prima delle puntate preflop. L'azione segue il senso orario intorno al tavolo, a cominciare dal giocatore seduto in “under the gun”, ovvero subito dopo il big blind in senso orario.

 

Pre-Flop

Ogni giocatore può decidere se chiamare o rilanciare il big blind. L'action inizia alla sinistra del giocatore dopo il big blind.

Le puntate vanno avanti fino a che tutti i giocatori che non hanno foldato mettono lo stesso ammontare nel piatto.

 

Il Flop

Dopo il primo giro di puntate, vengono mostrate le altre due carte del “flop”. Le puntate partono dal primo giocatore che non ha foldato seduto alla sinistra del bottone. Incomincia un nuovo giro di puntate.

 

Il Turn

Dopo il flop, viene girata la quarta carta comune, il “turn”. L'azione spetta al primo giocatore attivo posizionato alla sinistra del bottone ed incomincia un nuovo giro di puntate.

 

Il River

Dopo il turn, viene mostrata la quinta carta comune sul board, il “river”. Le puntate hanno sempre inizio dal primo player ancora in gioco alla sinistra del bottone. Incomincia il giro finale di puntate.

 

Lo Showdown

Se alla conclusione dell’ultimo giro di puntate sono ancora in gioco più players, il primo a girare le carte è il giocatore che ha effettuato l’ultima bet o l’ultimo raise.

Se invece nel giro finale non sono state effettuate delle puntate, il giocatore seduto alla sinistra del bottone è il primo a girare le proprie carte.

Il giocatore che mostra la migliore combinazione di cinque carte si aggiudica il piatto.

Se più giocatori mostrano lo stesso punto, il piatto verrà diviso in parti uguali tra di loro.

Dopo che è stato assegnato il piatto, si passa ad una nuova mano di Courchevel, con il bottone che passa al giocatore successivo in senso orario.

Le regole del Courchevel sono le stesse per le modalità di Poker Limit, No Limit e Pot Limit, ma sono previste alcune differenze. Eccole di seguito indicate.

 

Limit Courchevel

Le puntate nel Limit Courchevel sono di ammontare prestabilito e sono già strutturate.

Nel Pre-flop e sul flop, tutte le bet ed i raise corrispondono allo stesso ammontare del big blind. Sul turn e sul river, l'importo di tutte le puntate e dei rilanci viene raddoppiato.

Nel Limit Courchevel sono consentite fino a quattro scommesse per giocatore nel corso di ogni giro di puntate: puntata, rilancio, contro-rilancio e rilancio finale.

 

Pot Limit Courchevel

La puntata minima nel Pot Limit Courchevel è pari al big blind, ma i giocatori possono sempre puntare fino ad arrivare all'ammontare del piatto.

Il rilancio minimo deve essere almeno pari alla puntata o al rilancio precedente nello stesso giro.

Il rilancio massimo è pari al piatto attivo con in più tutte le puntate del tavolo, oltre all'importo che un giocatore attivo deve chiamare prima di effettuare un raise.

Nel Pot Limit Courchevel, non è previsto un limite massimo (cap) al numero di rilanci previsti.

 

No Limit Courchevel

La puntata minima nel No Limit Courchevel è pari al big blind, ma i giocatori possono in qualsiasi momento puntare fino al totale delle loro chips.

Il rilancio minimo deve essere almeno pari alla puntata o al rilancio precedenti nello stesso giro.

Il rilancio massimo è possibile fino a tutte le chips che il giocatore ha sul tavolo.

Nel No Limit Courchevel, non è previsto un “cap” al numero di rilanci consentiti.

Photo credit: Jeff Prieb.

  • Ultimo aggiornamento il .
logo agenzia dogane monopoli

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica. Gioca responsabilmente.
Informazioni sulle probabilità di vincita e sui regolamenti di gioco sono disponibili sul portale www.adm.gov.it e sui siti dei concessionari.

DimensionePoker.com non è un operatore di gioco a distanza ma un sito di informazione dedicato ai giochi.
Tutte le poker room online citate su DimensionePoker.com hanno regolare licenza AAMS e sono concessionari autorizzati al gioco a distanza dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Copyright © 2019 DimensionePoker.com. Tutti i diritti riservati.