Regole Razz poker: come si gioca
Il Razz è la variante Low del Seven Card Stud e rientra quindi nella categoria dello Stud poker.
Per giocare si utilizzano 4 carte scoperte e 3 carte coperte per ciascun giocatore.
Durante la mano tutti i giocatori ricevono sette carte e di queste ne dovranno usare cinque per cercare di realizzare la migliore combinazione possibile.
L'obiettivo del Razz è di realizzare il punto più basso, tenendo conto che le scale ed i colori non valgono come punti alti, di conseguenza la miglior combinazione possibile è la seguente: A 2 3 4 5.
Nel Razz sono previsti cinque giri di puntate.
Nel gioco del Razz manca il classico bottone del dealer e le carte vengono distribuite in senso orario.
Ante e Third Street
Prima dell'inizio di ogni mano, tutti i giocatori presenti al tavolo devono piazzare una puntata denominata “Ante”. Ciascun giocatore riceve tre carte, di cui due coperte ed una scoperta.
Nel gioco del Razz colui che mostra la carta scoperta più alta deve effettuare il cosiddetto “bring-in” e sarà colui che dovrà parlare per primo.
Il bring-in è una puntata obbligatoria il cui l'importo dipende dal livello di gioco.
L'azione prosegue in senso orario fino alla conclusione del giro di puntate.
Fourth Street
Ciascun giocatore riceve un'altra carta scoperta denominata “Fourth Street”.
Il primo a parlare sarà il giocatore che mostra sul tavolo le carte scoperte con la mano più forte, ovvero la più bassa.
È possibile effettuare un check oppure una puntata, ed in tal caso l'importo sarà uguale ad una small bet: ad esempio in una partita con limiti €1/€2 sarà pari ad 1 euro.
Si continua quindi con il giro di puntate.
Fifth Street
Ciascun giocatore riceve una ulteriore carta scoperta e come in fourth street, il primo a parlare sarà il giocatore le cui carte scoperte sul tavolo formano la mano più bassa (la migliore).
Si va quindi avanti con il giro di puntate. Occorre osservare che proprio a partire dalla Fifth Street e fino al termine della mano, tutte le puntate saranno pari a una big bet.
Sixth Street
Ciascun giocatore riceve una ulteriore carta scoperta e toccherà agire sempre a colui che mostra la mano più bassa.
Si continua con il giro di puntate.
Seventh Street o River
Ciascun giocatore riceve un'ultima carta che questa volta sarà coperta. Come nelle street precedenti, il primo ad agire sarà il giocatore le cui carte scoperte compongono la mano più bassa.
Segue il giro finale di puntate, e nel caso rimane in gioco più di un giocatore, si arriva allo Showdown.
Showdown
Se dopo l'ultimo giro di puntate rimane in gioco più di un giocatore, spetterà all'ultimo ad aver eseguito una puntata o un rilancio a dover girare per primo le carte.
Se invece dopo l'ultimo giro non è seguita nessuna azione, sarà il primo giocatore in partita alla sinistra del mazziere a dover mostrare le carte. Di seguito tutti gli altri in senso orario.
Il giocatore che mostra la più bassa combinazione di cinque carte si aggiudica il piatto e si potrà quindi incominciare una nuova mano.
Nell'eventualità che due o più mani risultino di pari valore, il piatto viene diviso equamente.
Regole accessorie
Nell'individuazione del giocatore che dovrà effettuare il bring-in, nel caso si manifesta una situazione di parità, si terrà conto del seme nel seguente ordine decrescente: picche, cuori, quadri, fiori.
Se il giocatore che mostra la carta più alta alla Third Street si trova in all-in in seguito all'ante ed è quindi impedito dall'effettuare il bring-in, sarà il giocatore subito seduto alla sua sinistra a doverlo fare, qualsiasi sia il valore della sua carta mostrata sul tavolo.
Photo credit: Alfonso Diaz.
- Ultimo aggiornamento il .