Seven Card Stud Hi/Lo: regole di gioco
Il Seven Card Stud Hi/Lo è simile al gioco del Seven Card Stud ma con la sostanziale differenza che il piatto non viene vinto dal giocatore che mostra il punto più alto, ma viene diviso tra chi avrà centrato il punto più alto e quello più basso.
Si mette in risalto l'assenza del bottone del dealer.
Tutti i players durante la mano ricevono sette carte. Di queste ne possono utilizzare soltanto cinque, per cercare di ottenere la miglior combinazione possibile per aggiudicarsi il piatto.
Nel Seven Card Stud Hi/Lo la mano bassa per essere valida deve essere composta da una combinazione di cinque carte differenti tra loro, con la più alta che non può essere superiore al punteggio di 8.
Le carte vengono servite in senso orario e prima dell'inizio di ogni mano tutti i giocatori devono piazzare una puntata obbligatoria chiamata “ante”.
Per quanto riguarda il meccanismo di gioco, ciascun giocatore riceve inizialmente due carte coperte e una scoperta.
Il giocatore che mostra la carta scoperta più bassa è colui che deve agire per primo ed è costretto ad effettuare una puntata obbligatoria, chiamata “bring-in”.
Il bring-in può essere uguale alla puntata più bassa del limite della partita che si sta giocando o alla sua metà: ad esempio in una partita €4/ €8, il bring-in può essere 4 euro oppure 2 euro.
Per stabilire il giocatore a cui spetta il bring-in se due players hanno la stessa carta scoperta, si va a guardare il seme, in base al seguente ordine: picche, cuori, quadri, fiori.
Fourth Street
Ciascun giocatore riceve quindi una ulteriore carta scoperta, la “Fourth Street”. Tocca parlare per primo al giocatore che mostra sul tavolo il punto più alto, che ha le seguente opzioni di scelta: passare, fare check oppure puntare.
La puntata è uguale al limite minore del tavolo, ad esempio 4 euro in una partita €4/ €8.
Nell'eventualità un giocatore mostra sul tavolo una coppia, è possibile aprire il giro di puntate con una big bet. Ad esempio 8 euro in una partita €4/€8.
Fifth Street
Ogni giocatore riceve una ulteriore carta scoperta, la “Fifth Street”. La parola spetta sempre al giocatore che mostra il punteggio più alto.
Occorre notare che proprio a cominciare dalla Fifth Street e fino alla conclusione della mano, tutte le puntate ed i rilanci avranno come riferimento il limite massimo del tavolo. Quindi 8 euro in una partita €4/ €8.
Sixth Street
Ciascun giocatore riceve ancora un'altra carta scoperta, la Sixth Street. Come in precedenza, tocca agire al player che mostra il punto più alto.
Seven Street
Si arriva quindi alla distribuzione della settima carta, che questa volta viene distribuita coperta. Tocca parlare sempre al giocatore che mostra il punteggio più alto.
Se alla conclusione dell’ultimo giro di puntate sono ancora in gioco più players, il primo che è obbligato a mostrare le carte è il giocatore che ha effettuato l’ultima puntata o l’ultimo rilancio.
Se durante il giro finale non sono state effettuate puntate, il giocatore che mostra le carte scoperte con valore più alto, deve girare le carte per primo. Il player con il punto più alto vince la metà del piatto destinata alla mano alta (Hi), mentre l’altra metà spetta al giocatore che mostra la più bassa (Lo).
Nell'eventualità nessuna mano si sia qualificata per vincere il piatto “Lo”, ovvero cinque carte differenti con carta più alta non superiore all'8, l’intero piatto viene vinto dal giocatore che mostra la migliore mano alta.
Dopo che viene assegnato il piatto, si passa alla mano successiva.
Il Seven Card Stud Hi/Lo è un gioco molto tecnico e prima di giocare a soldi veri è opportuno studiare bene le regole e fare molta pratica.
Photo credit: Nyks.
- Ultimo aggiornamento il .